Guide e Suggerimenti

COVID19 : LINEE GUIDA PER STRUTTURE RICETTIVE

Pur se la situazione è in continua evoluzione, l’ Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato le linee guida per la gestione del Covid-19 nel settore alberghiero e ricettivo in genere.

Il documento è progettato per garantire al settore alberghiero la protezione della salute del personale e dei clienti ed è rivolto a strutture ricettive turistiche collettive come alberghi e strutture simili, vacanze e altri alloggi di breve durata e campeggi.

Considerazioni operative per la gestione del COVID-19 nel settore dell’alloggio:

Secondo le prove attuali, il virus COVID-19 viene trasmesso tra le persone attraverso goccioline respiratorie (in particolare quando si tossisce). Il contatto diretto con una persona infetta o un contatto indiretto (toccare una superficie o un oggetto che è stato contaminato da secrezioni respiratorie) e quindi toccare la propria bocca, naso o occhi è un altro percorso di trasmissione.

Specifiche del settore turistico Alberghiero

Alberghi e strutture ricettive turistiche non sono più suscettibili al contagio di altri stabilimenti pubblici visitati da un gran numero di persone che interagiscono tra loro e con i dipendenti. Tuttavia, sono luoghi in cui gli ospiti soggiornano raramente in stretta convivenza e dove c’è un
alto grado di interazione tra ospiti e lavoratori. Sono questi aspetti, l’alloggio degli ospiti insieme ai servizi che ciò comporta (cibo e bevande, pulizia, organizzazione delle attività, ecc.) – e l’interazione specifica per questi stabilimenti (ospite-ospite, ospite-personale, personalepersonale) che richiedono un’attenzione specifica.

Ogni membro del personale deve rispettare rigorosamente le misure di protezione di base contro il COVID-19 raccomandate dall’OMS, come l’igiene delle mani, la distanza fisica, evitare di toccare gli occhi, il naso e la bocca, praticare l’igiene orale e prestare attenzione ai consigli di rimanere a casa e consultare un medico se ha sintomi coerenti con la malattia.

Considerazioni operative per la gestione del COVID-19 nel settore dell’alloggio:

Team di Management

La direzione della stabile dovrebbe adottare un atteggiamento responsabile per affrontare la minaccia sanitaria del COVID-19.

  1. Piano d’azione: Il management team, in consultazione con l’autorità sanitaria locale, Hotel, Restaurant, Catering, e le associazioni di settore del turismo dovrebbe stabilire un piano d’azione su misura per la situazione e attuarlo in conformità con le raccomandazioni delle autorità sanitarie pubbliche locali e nazionali con l’obiettivo di prevenire i casi, gestire efficacemente i casi e mitigare l’impatto tra i clienti e il personale, comprese le pulizie e la disinfezione delle stanze occupate da malati. Il piano, che può includere il telelavoro, dovrebbe essere aggiornato quando necessario in conseguenza di nuovi orientamenti, procedure o regolamenti emessi dalle autorità pertinenti.
  2. Mobilitazione delle risorse: Il management team dovrebbe mettere a disposizione risorse umane ed economiche sufficienti per garantire che il piano d’azione possa essere attuato in modo rapido ed efficace. Il piano d’azione dovrebbe prevedere la fornitura di attrezzature e procedure, sviluppato in collaborazione con le autorità sanitarie locali, per la gestione dei casi sospetti e dei loro possibili contatti.
  3. Supervisione: L’attuazione del piano d’azione e l’efficacia delle misure intraprese dovrebbero essere valutate frequentemente per verificare la conformità, identificare e correggere le lacune e adattare il piano all’esperienza pratica. Un team di crisi che coinvolge i membri di ogni reparto di risorse può supportare la direzione nell’attuazione del piano d’azione e nell’identificazione tempestiva delle rettifiche richieste. È necessario essere attenti a qualsiasi aumento insolito dell’assenteismo dei lavoratori, in particolare quelli dovuti a infezioni respiratorie acute, possibilmente causate da COVID-19.
  4. Diario di bordo delle azioni: è utile tenere un registro delle azioni e delle misure importanti messe in atto. E’ altresì utile riportarle in maniera dettagliata, ad esempio includendo la data e l’ora in cui è stato utilizzato un disinfettante, da chi, dove, etc.
  5. Comunicazione: La comunicazione tra la Direzione e lo staff deve essere rigorosa e costantemente aggiornata. E’ raccomandabile affiggere brevi documenti o poster informativi che riportino chiaramente i messaggi chiave, come ad esempio il lavaggio delle mani, l’igiene respiratoria, il comportamento da adottare in caso di tosse. I volantini ufficiali sulle pratiche igieniche di base e Covid-19, in diverse lingue, possono essere utili strumenti informativi.
  6. Formazione: La direzione dell’hotel dovrebbe informare tutto il personale sulle misure da adottare per proteggere la propria salute e quella degli altri, compresa la raccomandazione di rimanere a casa e di rivolgersi a un medico in caso di sintomi respiratori, come tosse o fiato corto. La direzione dovrebbe inoltre organizzare costantemente dei briefing informativi.

Il documento integrale in inglese è molto dettagliato ed esaustivo, noi intendiamo riportare i punti salienti. Se voleste ulteriormente approfondire, cliccando qui, potete scaricare il vademecum nella versione completa.

Considerazioni operative per la gestione del COVID-19 nel settore dell’alloggio:

Dotazioni di sicurezza per la reception:

  • Disinfettante germicida / salviette per la pulizia delle superfici e dei tessuti.
  • Mascherine facciali e occhiali
  • Guanti (monouso)
  • Grembiule di protezione (monouso)
  • Abito a maniche lunghe
  • Sacchetto per rifiuti a rischio biologico

Servizi tecnici e di manutenzione

Disinfezione dell’acqua: È necessario mantenere un’adeguata concentrazione di disinfettante nell’acqua destinata al consumo, nelle piscine o nelle spa, entro i limiti raccomandati dalle norme e dagli standard internazionali, preferibilmente avvicinandosi ai limiti superiori consigliati.

Lavastoviglie e attrezzature per il bucato: si dovrebbe controllare il corretto funzionamento delle attrezzature per il lavaggio delle stoviglie e della lavanderia, in particolare le temperature, nonché il dosaggio dei prodotti chimici per la pulizia e la disinfezione.

Aria condizionata: anche se Covid-19 non viene trasmesso per via aerea, ma da persona a persona attraverso le famose piccole goccioline prodotte da naso e bocca quando una persona infetta tossisce o espira, si dovrebbe prestare attenzione al monitoraggio delle condizioni dei filtri e al mantenimento del corretto tasso di ricambio dell’aria interna. Anche il corretto funzionamento della ventilazione, del ricambio d’aria e delle apparecchiature di deumidificazione delle piscine coperte dovrebbe essere controllato.

Dispenser: dovrebbero essere effettuati controlli regolari per garantire il funzionamento dei dispenser di sapone e soluzione disinfettante, degli asciugamani, dei dispenser di tessuti monouso e di altri dispositivi simili. Le unità difettose devono essere rapidamente riparate o sostituite.

Il piano d’azione dell’hotel dovrebbe includere l’installazione di unità per l’erogazione di gel disinfettante nelle diverse aree dell’hotel, compresi i bagni pubblici utilizzati dagli ospiti e dal personale, e altre aree di interesse, come ad esempio l’ingresso alla sala da pranzo, ai ristoranti e ai bar.

Ristoranti, sale da colazione e da pranzo e bar

Informazione e comunicazione: i ristoranti, la prima colazione, la sala da pranzo e il personale del bar devono attenersi il più possibile all’igiene personale. E’ altresì importante ricordare agli ospiti di disinfettarsi le mani con il gel disinfettante, preferibilmente all’ingresso di tali strutture, quando entrano ed escono dal ristorante, dalla colazione o dalla sala da pranzo.

Buffet e distributori automatici di bevande: ai buffet, gli ospiti dovrebbero evitare di maneggiare il cibo. Se necessario, cambiare più frequentemente pinze e mestoli, lasciandoli sempre in contenitori separati. Pulire e disinfettare le superfici del buffet dopo ogni servizio. Le macchine da caffè, le macchine per le bibite, in particolare le parti più a contatto con le mani degli utenti, dovrebbero essere pulite e disinfettate almeno dopo ogni servizio e anche più spesso se necessario.

Lavaggio di piatti, argenteria e biancheria da tavola: piatti e argenterie devono essere lavati e disinfettati in una lavastoviglie, compresi gli oggetti che non sono stati utilizzati, in quanto potrebbero essere stati a contatto con le mani degli ospiti o del personale. Se per qualsiasi motivo è necessario il lavaggio manuale, si devono seguire le consuete procedure (lavaggio, disinfezione, risciacquo), adottando il massimo livello di precauzioni. L’asciugatura deve essere effettuata con asciugamani di carta monouso. Allo stesso modo, tovaglie e tovaglioli devono essere lavati seguendo i medesimi standard di sicurezza.

Servizio al tavolo: quando possibile, si raccomanda di avere un massimo di 4 persone per 10 metri quadrati. I tavoli devono essere disposti in modo che la distanza tra lo schienale di una sedia e quello di un’altra sia superiore a un metro e che gli ospiti si trovino uno di fronte all’altro ad almeno un metro. 

Pulizia e Disinfezione

Pulizia e disinfezione: anche in assenza di casi Covid-19 negli hotel e in tutte le strutture ricettive si raccomanda di potenziare i servizi igienici. Attenzione speciale deve essere rivolta alla pulizia e alla disinfezione delle aree comuni (bagni, sale, corridoi, ascensori, etc.). In particolare bisogna focalizzarsi sull’igienizzazione degli oggetti che vengono toccati frequentemente, come maniglie, pulsanti degli ascensori, corrimano, interruttori, maniglie delle porte, etc. Il personale addetto alle pulizie dovrà essere istruito su tali direttive.

– Tutte le superfici che vengono contaminate con secrezioni respiratorie o altri fluidi corporei provenienti da persone infette (ad esempio WC, lavandini, vasche da bagno) possono essere disinfettate con una soluzione di ipoclorito di sodio allo 0,1% (corrispondente a 1000 ppm). In caso si utilizzi il diossido di cloro come disinfettante, le superfici devono essere risciacquate con acqua pulita non prima di 10 minuti dall’esposizione.

– Quando l’uso della candeggina non è adatto, è possibile utilizzare alcol al 70% di concentrazione.

– Quando possibile, utilizzare solo materiali di pulizia monouso. Eliminare qualsiasi attrezzo fatto di panni e materiali assorbenti.

– I tessuti, la biancheria e i vestiti devono essere messi in appositi sacchi per il bucato contrassegnati e maneggiati con cura per evitare l’innalzamento della polvere e la potenziale contaminazione delle superfici circostanti o delle persone.

– Il personale addetto alle pulizie deve essere istruito sull’uso dei DPI e sull’igiene delle mani immediatamente dopo la rimozione dei dispositivi di protezione individuale e al termine dei lavori dei pulizia e disinfezione.

– Tutte le stanze e le aree comuni devono essere ventilate quotidianamente.

Considerazioni operative per la gestione del COVID-19 nel settore dell’alloggio

Fornitori di beni e servizi

Il documento integrale aggiunge altre preziose informazioni ma quello che ci sentiamo di aggiungere noi e di controllare anche gli appaltatori e i fornitori di beni e servizi che entrano in contatto con la struttura alberghiera: devono usare tutte le precauzioni di sicurezza e i sistemi di prevenzione della diffusione di Covid-19.

Seguici sui nostri canali social per rimanere sempre informato:

Facebook

Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *